Il passato per fare futuro – 26 settembre 1976 / 26 settembre 2023

Nella ricorrenza dei 47 anni dallo scoppio nel Petrolchimico Enichem di Manfredonia, proponiamo quattro giornate  – dal 26 al 30 settembre 2023 – di riflessione e proposte incentrate sui seguenti temi fondamentali:

  1. Memoria – dedicato ai giovani degli istituti superiori e alle Comunità.
  2. Economia – dedicato alle proposte del futuro prossimo dell’area SIN Manfredonia – Monte Sant’Angelo.
  3. Salute – dedicato al progetto ‘One Health Citizen Science e il caso di studio Manfredonia’.
  4. Partecipazione – la lotta del popolo inquinato.

Scarica il programma

 

Manfredonia Storia di una catastrofe continua

copertina_malavasi

Dialogo su scienza, giustizia, cittadinanza, partecipazione

Presentazione del libro di Giulia Malavasi
Interventi di Bruna De Marchi,  Annibale Biggeri, Tommaso Fattori. Sarà presente l’autrice.

sabato 2 febbraio 2019

Consiglio Regionale della Toscana, Sala Gigli
Via Cavour 4, Firenze
ore 9.30 – 13.00

A Manfredonia c’era un petrolchimico: uno dei tanti miraggi del miracolo economico italiano, lavoro e benessere in una terra d’emigrazione, ma una catastrofe continuata per la salute e l’ambiente.

La sua vicenda non molto nota è parte della storia ambientale italiana e solleva riflessioni di ampio respiro sul ruolo della scienza e delle istituzioni chiamate a dare risposte alle comunità colpite da impatto ambientale; risposte che non possono prescindere dalla partecipazione dei cittadini.

Locandina dell’evento

Risultati Studio Epidemiologico

VENERDI 16 GIUGNO 2017 alle ORE 18:00
presso la SALA CONSILIARE

studioepidem01

Inquinamento Enichem: dopo quarant’anni affiorano le prime verità.
I danni provocarti dalla presenza a Manfredonia dell’industria chimica (Enichem) sono stati nascosti e taciuti per oltre 40 anni.
L’Enichem ha prodotto e continua a produrre danni irreversibili per la salute dei cittadini e dell’ambiente. Questa industria ci ha lasciato una pesante eredità:
un inquinamento notevole, una bonifica non realizzata e rifiuti che continuano a produrre EFFETTI TOSSICI SUL NOSTRO TERRITORIO.
Persistono ancora tutte le sue problematiche per cui LA SITUAZIONE É GRAVE!
La Salute e l’Ambiente in cui viviamo sono un bene prezioso che bisogna salvaguardare e custodire per le future generazioni con l’impegno e la partecipazione di ogni cittadino!
La ricerca epidemiologica partecipata sullo stato di salute dei lavoratori e dei cittadini, avviata circa due anni fa,ha concluso un primo step di lavori. I dati sono tutt’altro che rassicuranti.
I cittadini hanno il diritto e il dovere di essere informati.

Il 16 giugno, alle ore 18:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Manfredonia, i dati saranno resi pubblici.

La cittadinanza è invitata a partecipare!

Il Coordinamento cittadino Ambiente/Salute Manfredonia

Relazione conclusiva progetto Ambiente e Salute a Manfredonia 

" Indagine conoscitiva sulla stato di salute della popolazione e dell’ambiente nella Città di Manfredonia"

a cura di Emilio Gianicolo e Maria Angela Vigotti

#Arsenico40, Ora, la Salute!

Manfredonia – 26 settembre 1976 – 26 settembre 2016

Informarsi per fare verità su ciò che accadde il 26 Settembre 1976 è il primo gradino per chiedere giustizia.arsenico40_manfredonia

26 settembre 1976 – 26 settembre 2016
40 anni dopo il disastro Enichem

Il 23, 24, 25, 26, 30 settembre,il Coordinamento Cittadino Salute Ambiente di Manfredonia, l’Amministrazione Comunale e la Commissione Scientifica della Ricerca Epidemiologica hanno indetto le “Giornate della Salute: per cercare verità e giustizia, per onorare i morti operai e cittadini, per disegnare un futuro diverso. (…)

http://www.manfredonianews.it/arsenico40-manfredonia-26-settembre-1976-26-settembre-2016-ora-la-salute/

Quattro giorni di incontri, mostre, spettacoli teatrali e tanto altro per Arsenico40 – Le giornate della salute. Un ricco programma per commemorare, a distanza di quarant’anni, un evento disastroso (lo scoppio nel 1976 della colonna di arsenico dell’Enichem) che ha cambiato per sempre le sorti di questo territorio. Quattro giorni per ricordare quello che è stato, facendo luce sui fatti, ma con un occhio proiettato al futuro e al benessere di un’intera comunità.

http://www.statoquotidiano.it/13/09/2016/arsenico40-memoria-verita-40-anni-dallo-scoppio-dellenichem/490383/
http://www.immediato.net/2016/09/16/arsenico40-memoria-e-verita-a-40-anni-dallo-scoppio-dellenichem-evento-a-manfredonia/
http://www.youamitaly.it/news/politica/arsenico40-le-giornate-della-salute/
http://www.manfredonianews.it/arsenico40_-le-locations/

Indagine conoscitiva sullo stato di salute della popolazione e dell’ambiente nella Città di Manfredonia

Giovedì 19 maggio, presso l’Aula Consiliare del Comune di Manfredonia, la Commissione scientifica incaricata di svolgere il progetto “Indagine conoscitiva sullo stato di salute della popolazione e dell’ambiente nella Città di Manfredonia” ne ha presentato lo stato di avanzamento del progetto.

Il dott. Emilio Gianicolo ha coordinato i lavori e aggiornato sullo studio di coorte dei lavoratori esposti. Successivamente il dott. Marco Cervino e la dott.ssa Cristina Mangia hanno riferito sull’avanzamento dello studio di esposizione ambientale. Infine la dott.ssa Vigotti ha presentato i primi risultati della valutazione dello stato di salute della popolazione.

Dal 1989, il Comune di Manfredonia è incluso in un’area definita dal legislatore “ad elevato rischio di crisi ambientale” e negli anni successivi, il Comune è stato incluso tra i “siti di bonifica di interesse nazionale”, in quanto soggetto alla contaminazione da una serie di sostanze che includono: benzene, etilbenzene, toluene, xilene, caprolattame, IPA, arsenico, mercurio, piombo, zinco, alluminio, nichel e azoto ammoniacale.

Il 26 settembre del 1976, a seguito dello scoppio, all’interno dello stabilimento ANIC, della colonna di lavaggio dell’impianto di sintesi dell’ammoniaca, una nube contenente una quantità di arsenico e suoi composti, compresa tra 10 e 30 tonnellate, si riversò nel territorio circostante, interessando anche la zona abitata, distante circa 2 chilometri dallo stabilimento.

A seguito dell’incidente furono condotti studi di mortalità sulla popolazione residente nell’area che hanno presentato indicatori in linea o inferiori ai riferimenti regionali o provinciali. Questi studi, a causa della diversità degli indicatori impiegati e delle aree esaminate, non permettono di valutare l’evoluzione dello stato di salute della popolazione residente nel Comune. Per questo motivo, il Comune di Manfredonia agli inizi del 2015, ha sottoscritto una collaborazione con l’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’ASL di Foggia per una ricerca di comune interesse dal titolo “Indagine conoscitiva sullo stato di salute della popolazione e dell’ambiente nella Città di Manfredonia”.

Come documentato in Epidemiologia e Prevenzione, rivista dell’Associazione Italiana di Epidemiologia, il protocollo di studio è stato discusso con il coordinamento in tutte le sue fasi e presentato in incontri pubblici con la popolazione. Lo stesso protocollo, validato da tre esperti indipendenti scelti dal Comune e dal coordinamento, è stato approvato dal Comitato etico dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Ospedali Riuniti” di Foggia.

Il 19 maggio sono stati presentati i primi risultati del progetto che consiste nella valutazione dello stato di salute della popolazione attraverso un’analisi della mortalità dal 1970 al 2013 e un’analisi, per coorte di nascita, dei deceduti per tumore al polmone.

Le analisi sulla mortalità sono basate sui dati ISTAT. Le analisi concernono tutta la popolazione residente, suddivisa in periodi, sesso e causa. Per ogni periodo, si sono scelti come popolazioni con cui fare confronti, la regione Puglia (1970-2013) e la provincia di Foggia (1980-2013).

L’andamento della mortalità generale presenta tra i residenti nel Comune di Manfredonia valori sempre inferiori a quelli delle popolazioni di riferimento, regionale e provinciale. In particolare, al netto dell’invecchiamento della popolazione, rispetto alla Regione (posto come indice=100) si passa negli uomini da un valore di 79 nei primi anni settanta a un valore di 91 nell’ultimo periodo disponibile (2012-13) e per le donne da 81 a 101 (perdendo quindi il vantaggio iniziale sulla media regionale). Come frequenza si passa, negli uomini, da 39 decessi annuali in meno rispetto alla Regione nei primi anni settanta a 23 decessi in meno nell’ultimo periodo analizzato, e per le donne da 30 decessi annuali in meno a tre decessi in più della media regionale. Questo significa che rispetto agli anni 70, nell’ultimo periodo si registra un decesso in più al mese negli uomini e due decessi in più al mese tra le donne.

Questa tendenza ad una progressiva omologazione ai valori regionali e provinciali, con le donne che nell’ultimo periodo si portano addirittura su valori superiori alla media regionale, è presente in tutti i grandi gruppi di cause. Per i decessi dovuti alle malattie cardiovascolari, i valori nell’ultimo periodo 2012-13 per gli uomini sono di 82 e di 102 nelle donne; per la mortalità respiratoria, i valori sono di 68 tra gli uomini e 103 tra le donne; e, infine, per le malattie dell’apparato digerente, di 79 negli uomini e di 117 nelle donne.

Per l’insieme dei tumori maligni, invece, Manfredonia si mostra allineata alla media regionale sin dagli anni settanta: il valore per gli uomini è 100, cioè identico alla media regionale, e per le donne invece da 93 nei primi anni settanta si porta a 102 nel 2012-13.

Il tumore allo stomaco presenta, negli uomini, due decessi annui in più nell’ultimo periodo.

La mortalità per tumore al polmone, patologia associata ad esposizione a arsenico, si mostra in crescita negli uomini, passando da circa un decesso annuo in meno negli anni settanta rispetto alla media regionale a 2 decessi annui in più nell’ultimo periodo (3 in più se ci riferiamo alla provincia di Foggia).

Tra le donne la mortalità per tumore polmonare è sempre superiore alla media regionale e mostra due decessi annui in più nel biennio 2012-2013.

Anche i decessi per tumore al pancreas sono superiori alla media regionale negli uomini e nelle donne, con valori indice di 121 e 125 rispettivamente. I tumori della sfera femminile (mammella, utero e ovaio) risultano tendenzialmente superiori alla media regionale, complessivamente quattro decessi in più sulla media regionale.

Aumenti rispetto alla media regionale sono presenti nell’ultimo periodo considerato per: malattie del sistema nervoso centrale; malattie cerebrovascolari e malattie dell’apparato digerente

Approfondendo l’analisi per classi di età, si rileva, nei periodi più recenti, un peggioramento della mortalità generale sia negli uomini sia nelle donne con età compresa tra 15 e 59 anni. La mortalità maschile per tumore al polmone nella stessa classe di età è in crescita negli uomini e dai primi anni’90 ha superato i valori sia regionali sia provinciali.

La mortalità per il tumore polmonare mostra un aumento per le coorti di nascita che avevano meno di 50 anni al momento dell’incidente del 1976, con 14 decessi in più sulla media regionale nell’arco di tempo esaminato.

La mortalità per eventi coronarici acuti per gli uomini tra 15 e 59 anni si mostra in eccesso rispetto alla media regionale nel periodo 2006-11, con quasi un decesso in più in media all’anno.

Sintesi dei primi risultati:

1- Per quanto riguarda la mortalità generale, dal 1970, la popolazione di Manfredonia ha progressivamente perso il vantaggio che aveva rispetto alla regione ed alla provincia.

2- Questo è vero in particolare per le malattie cardiovascolari mentre non vi sono differenze dalla media regionale o provinciale per l’insieme dei tumori maligni.

3- Dagli anni duemila, la mortalità per infarto del miocardio è in eccesso sulla media regionale e provinciale sia per gli uomini e sia per le donne, nelle età più giovani. Questo andamento è coerente con quanto osservato in popolazioni che hanno subito eventi traumatici e gravi conflitti sociali.

4- La mortalità per tumore polmonare, di speciale interesse considerata l’esposizione ad arsenico della popolazione, mostra un eccesso sulla media regionale e, in particolare, provinciale, a partire dagli anni 2000. Le coorti di nati che avevano tra i 15 e i 49 anni al momento dell’incidente del 1976 mostrano una frequenza maggiore dell’atteso che si può riassumere con 14 casi in eccesso sulla media regionale.

I primi risultati dello studio mostrano, con qualche incertezza statistica, luci ed ombre sullo stato di salute della popolazione. I dubbi sugli eventuali effetti nocivi dell’inquinamento ambientale subìto escono rafforzati. Bisogna chiarire i nessi con quanto è successo. Le richieste e il controllo delle azioni di bonifica e riqualificazione nell’area di Manfredonia e il presidio di monitoraggio epidemiologico sono prioritari. Il progetto “Indagine conoscitiva sullo stato di salute della popolazione e dell’ambiente nella Città di Manfredonia” continua con gli approfondimenti relativi agli analisi dei ricoveri, l’avvio della ricostruzione della coorte dei residenti e lo studio sui lavoratori presenti nello stabilimento nei giorni successivi all’incidente del 1976.

Nella tabella sono riportati per i periodi esaminati il numero di decessi, il rapporto standardizzato di mortalità con l’intervallo di confidenza al 90% (consiste nel valore di mortalità rispetto alla media regionale presa uguale a 100) e il numero di decessi attribuibili alla specificità di Manfredonia, al netto della struttura demografica per età e sesso (se di segno negativo significa che ci sono meno decessi annui rispetto alla media regionale, se positivi in più).

Tabella dei primi risultati dello studio

 

 

 

 

 

 

 

 


I quesiti epidemiologici – Dai le tue risposte

In ogni studio o investigazione epidemiologica, cioè relativa alla stato di salute di una popolazione, bisogna prima definire bene le domande o quesiti a cui si intende dare risposta.

I metodi e i dati che si raccoglieranno dipendono dai quesiti a cui si vuole rispondere.

La discussione sui quesiti epidemiologici è iniziata già il 6 febbraio e proseguita il 1′ aprile 2015 e il 16 Giugno 2015  nelle assemblee e incontri pubblici con la cittadinanza di Manfredonia e promossi nell’ambito del progetto. In preparazione dell’incontro pubblico di Settembre pv intendiamo allargare la discussione a tutti coloro che vogliono partecipare compilando il questionario e contribuendo anche con nuove domane o commenti o suggerimenti che meglio formulino il quesito o lo rimodellino.

Il questionario è aperto e si può compilare qui. Sempre a questo scopo è possibile recarsi presso il Centro diurno “Alda Merini” via Orto Sdanga, 97 il martedì e il giovedì ore 18.00-20.00.

Per accedere al questionario compilabile on line, vai in questa pagina e, se non lo hai già fatto, crea un account: inventa un nickname (nome utente) e una password col quale identificarti. Non sono richiesti altri dati a garanzia dell’anonimato. Avrai subito accesso e la possibilità di dare la tua risposta e fare commenti alle domande. Potrai accedere più volte per rivedere le tue risposte.